Skip to main content

Invito a presentare contributi

XVIII Conferenza Internazionale CercleS 2024

Il multilinguismo e l'anglosfera

12-14 settembre 2024, Università di Durham, Regno Unito

ospitato da AULC

(l'Associazione delle Comunità Linguistiche Universitarie nel Regno Unito e in Irlanda)

CercleS –  la Confederazione Europea dei Centri Linguistici nell'Istruzione Superiore – è lieta di invitarvi alla XVIII Conferenza Internazionale CercleS 2024, "Multilinguismo e Anglosfera" dal 12 al 14 settembre 2024. L'evento sarà ospitato dall'AULC presso l'Università di Durham.

Emergendo dalla pandemia, le due precedenti conferenze CercleS di Brno (2020) e Porto (2022) si sono rivolte ad un futuro in cui i centri linguistici possano esplorare percorsi diversi in un mondo sempre più digitale. La conferenza del 2024 a Durham desidera continuare a sviluppare i temi emersi da queste conferenze. La conferenza del 2024 si svolgerà a Durham e il nostro tema "Multilinguismo nell'Anglosfera" riconosce l’interesse collettivo per il multilinguismo, con la predominanza dell'inglese come seconda lingua di insegnamento in tutta Europa, discutendolo nel Regno Unito.  Nel Regno Unito, il valore attribuito all'apprendimento di lingue diverse dall'inglese è ridotto dal fatto che l'inglese è ampiamente studiato come seconda lingua.  Riconosciamo tuttavia che le competenze linguistiche e interculturali rimangono fondamentali nell’ambito dell’impegno internazionale e che in un mondo globalmente connesso, l'inglese non sarà mai abbastanza.  Inoltre, il Regno Unito è esso stesso un paese multilingue, con una piccola ma rilevante percentuale di concittadini che  parlano altre lingue come prima lingua. Sebbene lo studio dell’ inglese sia riconosciuto per il suo valore, è altrettanto importante mantenere un'ampia competenza linguistica in tutte le lingue per affrontare le sfide e le opportunità del futuro.  La XVIII conferenza CercleS di Durham si propone dunque di celebrare il multilinguismo ed esplorare come, da comunità di studiosi internazionali, potremo continuare ad incoraggiare un approccio multilingue che includa l'inglese globale e tutte le altre lingue.

Per questa conferenza, richiediamo contributi che corrispondano agli interessi fondamentali della nostra comunità e che permettano di impegnarci collettivamente nella condivisione delle migliori pratiche per l'insegnamento e l'apprendimento,  per ispirare i nostri studenti, per sostenere i nostri colleghi e per identificare aree di sviluppo e miglioramento.

Richiediamo ora contributi che includano le aree tematiche seguenti (ma non solo). Ulteriori suggerimenti per argomenti di interesse nell’ambito di questi temi possono essere trovati sul sito web della conferenza: CercleS 2024 - Durham University.

Per ulteriori informazioni, inviare una e-mail a cercles.2024@durham.ac.uk

Temi della conferenza

L'elenco seguente illustra in dettaglio i temi principali includendo come esempio argomenti che potrebbero essere di interesse.  Questo elenco non è esaustivo e non intende indicare alcuna gerarchia di importanza di un tema rispetto ad un altro.

  1. Politica linguistica e politica
    1. Alleanze tra università europee
    2. Politiche linguistiche nazionali e istituzionali
    3. Status delle lingue nazionali
    4. Sviluppo delle identità plurilingue degli studenti e del personale del futuro
    5. Lingue e democrazia
  2. Il Centro Linguistico Universitario del Futuro
    1. Modalità di insegnamento flessibili
    2. Diversificare il curriculum
    3. Sostenere l'apprendimento a lungo termine
    4. Strategie future di leadership per l'insegnamento delle lingue
  3. Sviluppo professionale degli insegnanti e del personale dei centri linguistici
    1. Forme di borse di studio e di ricerca all'interno dei centri linguistici
    2. Sviluppare un'istruzione inclusiva
    3. Competenze di leadership
    4. Mentoring, co-formazione, peer review, ecc.
    5. Benessere degli insegnanti
    6. Reclutamento, fidelizzazione e progressione
  4. Multilinguismo e plurilinguismo
    1. Insegnamento delle lingue in un contesto multilingue e plurilingue
    2. Multilinguismo e plurilinguismo in classe e nei programmi di studio
    3. Insegnare in classe multilingue
    4. Il plurilinguismo degli insegnanti nell'insegnamento delle lingue
  5. Lingue meno insegnate
    1. Lingue regionali, ‘heritage’ e d'origine
    2. Status delle lingue nazionali
    3. Sviluppo dell'identità plurilingue degli studenti e del personale
    4. Sostenibilità dei corsi e creazione di capacità di apprendimento
  6. Comunicazione interculturale e competenza nell'educazione linguistica
    1. Competenza interculturale nella creazione del curriculum
    2. Culture a contatto
    3. Collaborazione e interazione internazionale
    4. Internazionalizzazione a livello nazionale
  7. Il ruolo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento e nell'insegnamento delle lingue
    1. L'aula digitale
    2. I vantaggi e le sfide dell'IA
    3. App e insegnamento/apprendimento delle lingue
    4. Scambio virtuale e mobilità virtuale
  8. Inglese globale
    1. EMI
    2. L'inglese come lingua franca nell'aula di lingue
    3. Diverse varietà di inglese
    4. Affrontare i pregiudizi dei madrelingua
  9. Valutazione e testing
    1. Valutazione e contesto accademico
    2. Valutazione orientata all'apprendimento vs valutazione basata sulle competenze
    3. Equità, qualità e validità della valutazione
    4. La valutazione linguistica nell'era digitale
  10. Imparare con gli altri
    1. Sviluppare l'autonomia dello studente
    2. Madrelingua in classe
    3. Scambi internazionali e mobilità
    4. La lingua nella comunità
  11. Risorse per l'apprendimento e l'insegnamento
    1. Autenticità nel design e nel contenuto
    2. Differenziazione
    3. Progettazione di risorse digitali
    4. Risorse per scopi specifici
  12. Pedagogie critiche
    1. Decolonizzare l'insegnamento delle lingue
    2. Argomentazione, polemica e propaganda
    3. Promuovere l'alfabetizzazione critica attraverso il CLIL
    4. Comunicazione multimodale

Sommario:

Gli abstract devono essere presentati in due lingue di lavoro della conferenza: arabo, cinese, inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. La lunghezza degli abstract non deve superare le 300 parole.

Includere i seguenti:

  • Nome del/i relatore/i, incluso il relatore principale identificato a scopo di contatto.
  • Istituzione e indirizzo e-mail
  • Nota biografica (80-100 parole)
  • Formato di presentazione (vedi sotto)
  • Titolo
  • Tema della conferenza (1-12 come sopra)
  • Abstract nella prima lingua (250-300 parole)
  • Abstract nella seconda lingua
  • 3-5 parole chiave

Invitiamo i seguenti formati:

  • Presentazione orale, individuale o in piccoli gruppi, della durata di 20 minuti (più il tempo per le domande)
  • Laboratori interattivi, della durata massima di 60 minuti
  • Presentazioni di poster, in particolare da parte di studenti post-laurea e colleghi accademici all'inizio della carriera. Saranno premiati i 3 poster migliori. I formati per i poster saranno comunicati dopo la chiusura del bando.

Le presentazioni e i workshop possono essere tenuti in una delle lingue della conferenza.

Il programma metterà a disposizione del tempo ulteriore per gli incontri con gli insegnanti e le attività di Focus Group, e i coordinatori dei Focus Group non hanno bisogno di presentare abstract per la revisione.

Gli abstract devono essere inviati tramite EasyChair utilizzando questo link. Se non ne avete già uno, vi verrà chiesto di creare un conto EasyChair quando provate ad accedere per la prima volta.